Quaderni del Castello

n. 12 (maggio 2023):

  • Sergio Leondi, “Al Signor Conte Franco Borromeo: “Grazie di tutto, Carissimo e Indimenticabile Amico Nostro”, pag. 1;
  • Sergio Leondi, “Ricordo del Conte Filippo Borromeo, Castellano di Peschiera, a 5 anni dalla scomparsa”; p. 9;
  • Luigi Bardelli, “I funerali del Medeghino”, p. 12;
  • Fabio Conti, “L’Adda di Leonardo, i sette ponti e la Via Militaris”, p. 31;
  • Nino Dolcini, “Ricordo dello storico melegnanese Don Cesare Amelli a vent’anni dalla scomparsa”, p. 33;
  • Walter Ferrari, “Le zone naturalistiche di Peschiera Borromeo”, p. 36;
  • Giuseppina Perrone, “La Confraternita ‘San Carlo’ nella Basilica del Santo Sepolcro di Barletta”, p. 41.

n. 11 (maggio 2022):

  • “Ricordo di Giorgio Gorla”, 2a di copertina;
  • Luigi Bardelli, “Su una biografia del Medeghino scritta da Tommaso Porcacchi. Una biografia perduta?”, p. 2;
  • Emanuele Dolcini, “Il sepolcro di Severino Boezio”, p. 9;
  • Sergio Leondi, “Corneliano Bertario. La Storia e la Natura a portata di mano”, p. 15;
  • Giuseppina Perrone, “Carlo Borromeo Arese, Vicerè di Napoli”, p. 25;
  • Adriana Santoro, “Louise Colet a Milano (1859-1860)”, p. 30;
  • Mario Traxino, “L’imperatore Massimiliano I a Peschiera Borromeo nel marzo del 1516”, pag. 35.

n. 10 (maggio 2019):

  • Luigi Bardelli, “Una marchesa consolatrice e un marchese azzoppato: due «consolatorie» di Ortensio Lando”, p. 2;
  • Fabio Conti, “Il mito di Tarantasio, il drago del lago Gerundo, ieri e oggi”, p. 15;
  • Emanuele Dolcini, “L’Asilo comunale ‘Ricordo ai Caduti’ di Bascapè e il fenomeno degli Asili-monumento nel primo dopoguerra ”, p. 19;
  • Sergio Leondi, “Storia di una rinascita. La cascina Cassinazza a San Giuliano Milanese. Ricerca storica e documentaria”, p. 23;
  • Giuseppina Perrone, “Camilla Borromeo Gonzaga, Principessa di Molfetta”, p. 37.

n. 9 (maggio 2018):

  • Luigi Bardelli, “7-8 gennaio 1549: il futuro Filippo II passa per Melegnano”, pag. 2;
  • Fabio Conti, “Il Gerundo. Quel misterioso lago al centro della Lombardia”, pag. 8;
  • Emanuele Dolcini, “Un «fantasma» di tre secoli fa negli Annali di Ippolito Bascapè, curato di campagna”, pag. 13;
  • Nino Dolcini, “In viaggio con Paolo Frisi a Parigi e Londra (1766-1767)”, pag. 19;
  • Sergio Leondi, “Appunti storici sulla Cascina Mancatutto di Milano. Dal mammuth ai Romani, dalle “Donne vergini” ai Padri Barnabiti e oltre, fino ad oggi”, pag. 23;
  • Giuseppina Perrone, “Una famiglia Borromeo nel Regno di Napoli”, pag. 39.

n. 8 (maggio 2017):

  • Luigi Bardelli, “La data di nascita del Medeghino”, pag. 2;
  • Emanuele Dolcini, “I Medici melegnanesi a Novara? Ipotesi e studi su palazzo Medici di via Canobio”, pag. 11;
  • Nino Dolcini, “Devozione popolare e miracoli presunti nella Melegnano del Seicento”, pag. 15;
  • Sergio Leondi, “Per non dimenticare. Avvicinandosi il centenario della fine del 1° conflitto mondiale…”, pag. 20;
  • Sergio Leondi, “Tra storia e cronaca (nera), 85 anni fa. Il ‘mistero del mugnaio’ di Robbiano. Un assassinio politico?”, pag. 31;
  • Giuseppina Perrone, “Il culto di San Carlo nel Mezzogiorno d’Italia”, pag. 37;
  • S.L., “Piacevole segnalazione: «I Quaderni della Basilica»”, pag. 44.

n. 7 (maggio 2016):

  • Gianvico Borromeo, “Rosso di sera. Momenti, memorie e meditazioni”, pag. 2;
  • Emanuele Dolcini, “Girolamo Bascapè, ‘emigrato’ milanese nella Napoli del Seicento”, pag. 8;
  • Nino Dolcini, “La famiglia Frisi a Melegnano. Una ricerca nell’Archivio Parrocchiale della Basilica della Natività di San Giovanni Battista”, pag. 14;
  • Luca Ilgrande, “Il bronzo come carne: la ‘Sfera di San Leo’ di Arnaldo Pomodoro”, pag. 19;
  • Sergio Leondi, “San Carlo barbuto e sbarbato. Considerazioni e divagazioni intorno a una nuova medaglia della Collezione borromaica di Giancarlo Mascher”, pag. 23;
  • Nicolle Lopomo, “«Pompeiana igitur proavorum rura meorum». Maffeo Vegio e Villa Pompeiana”, pag. 30 (per la traduzione delle citazioni latine vedi qui);
  • Giuseppina Perrone, “Acquatetta, Commenda del Cardinale Federigo Borromeo”, pag. 35.

n. 6 (maggio 2015):

  • Luigi Bardelli, “Su alcune lapidi di nobili francesi caduti nella battaglia di Marignano”, pag. 2;
  • Giovanni Canzi – Maurizio Mirra, “Un tesoretto di monete romane scoperte nel 1755 a Bettola di Peschiera Borromeo”, pag. 11;
  • Lucio Cavanna – Giorgio Gorla, “Dopo la visita di s. Carlo a Gorgonzola, un suo delegato continua l’ispezione agli altri paesi della pieve e a quelli della pieve di Corneliano”, pag. 16;
  • Emanuele Dolcini, “Fra il Lodigiano e l’Alsazia: osservazioni e ‘parentele’ fra il portale di Dorlisheim e la ‘lunetta’ di Santa Maria in Prato presso San Zenone al Lambro”, pag. 26;
  • Nino Dolcini, “L’ingegnere Paolo Frisi progettista di vie d’acqua”, pag. 32;
  • Sergio Leondi, “C’era un «Candido palaggio… bello a maraviglia». Appunti sullo scomparso Palazzo di Cascina Bianca nel Comune di Vignate. Il poeta sforzesco Gaspare Visconti vi ambientò alcune scene del poemetto «De Paulo e Daria amanti». Donato Bramante aveva contribuito alla costruzione dell’edificio?”, pag. 36.

n. 5 (maggio 2014):

  • Lucio Cavanna – Giorgio Gorla, “A Gorgonzola la prima visita pastorale dell’arcivescovo Carlo Borromeo”, pag. 3;
  • Emanuele Dolcini, “«Il più implacabile dei generali di Carlo V»: Gian Giacomo Medici evocato nelle Sensations d’Italie di Paul Bourget”, pag. 12;
  • Nino Dolcini “El padelìn de la Viròsia, ovvero così parlò mia nonna Carolina”, pag. 16;
  • Luca Ilgrande, “Oro e cielo: la chiesa di Santa Barbara a Metanopoli”, pag. 19;
  • Sergio Leondi, “Giovanni Pietro Giussano: aggiornamenti sul più famoso biografo di San Carlo”, pag. 25;
  • Sergio Leondi, “Il tesoro svelato. L’altare barocco di Canzo, lo scultore Carlo Beretta e altre storie”, pag. 31.

n. 4 (maggio 2013):

  • Gianvico Borromeo, “O tempora! O mores!”, pag. 3;
  • Luigi Bardelli, “Una lettera e un sonetto di Pietro Aretino in morte di Giangiacomo Medici”, pag. 12;
  • Emanuele Dolcini, “Il pensiero economico spirituale di Bernardino de Bustis attraverso il Rosarium Sermonum Predicabilium nella Collezione di Ernesto Prandi”, pag. 14;
  • Nino Dolcini, “Quando Paolo Frisi era contrario alla Gran guglia del Duomo di Milano”, pag. 21;
  • Clotilde Fino, “La corrispondenza tra Francesco de Lemene e i Conti Borromeo”, pag. 25;
  • Sergio Leondi, “Da Genova a Colturano: i Fregoso e l’impresa delle chiavi incrociate.
  • Ricerche intorno al nuovo stemma scoperto nel Palazzo Visconti Fregoso al centro del paese”, pag. 29.

n. 3 (17 maggio 2012):

  • Lara Maria Rosa Barbieri, “La decorazione plastica della chiesa di San Carlo al Corso e La Pia Madre del venerdì santo, una storia dimenticata”, pag. 3;
  • Luigi Bardelli, “Scambi epistolari tra Giangiacomo Medici e Pietro Aretino”, pag. 8;
  • Emanuele Dolcini, “Poeta e Vescovo: il Venerabile Carlo Bascapè”, pag. 18;
  • Marco Gerosa, “Cenni su una chiesa scomparsa dell’Alto Lodigiano: San Pietro de Roxetello“, pag. 23;
  • Sergio Leondi, “”Dalla Peschiera … mando i biscottini”. L’Arcivescovo Federico Borromeo al Castello e dintorni”, pag. 25;
  • Sergio Leondi, “San Carlo Borromeo: saggio di medaglie dalla collezione di Giancarlo Mascher”, pag. 28;
  • Giuseppe Pettinari, “Sulle tracce di un’antica strada romana, La Laus Pompeia – Mediolanum nel tratto scomparso da Lodi Vecchio a Sordio”, pag. 42.

n. 2 (13 maggio 2011):

  • Luigi Bardelli – Giovanni Canzi – Doretta Vignoli, San Carlo e Melegnano.
  • Sergio Leondi, La fortuna di un libro e i crucci del suo Autore. Giovanni Pietro Giussano biografo di san Carlo Borromeo.
  • Giuseppe Pettinari, L’attentato a san Carlo Borromeo. Gli Umiliati e il vescovo di Lodi Antonio Scarampo.
  • Ernesto Prandi, Il melegnanese Carlo Bascapè e la “Vita di san Carlo”.
  • Egidio Tornielli, I “reliquiari a busto” di san Carlo nel Lodigiano: inventario analitico.

n. 1 (20 maggio 2010):

  • Sergio Leondi, La Fabbrica di Linate (1834-1845). Il primo esperimento in Italia di filatura meccanica della lana.
  • Giuseppe Pettinari, La cascina, un microcosmo autosufficiente.

Una Risposta to “Quaderni del Castello”

  1. Dorian Denti Says:

    Ottima iniziativa storica.

Lascia un commento